Attestazioni, Cauzioni e Fideiussioni Credit SpA
Cauzioni per project financing, l'utilità per la partecipazione al bando di gara
L'appalto pubblico è uno strumento giuridico di cui si avvale una pubblica amministrazione per la realizzazione di opere che soddisfano le esigenze della collettività.
I bandi di gara sono predisposti dalle Stazioni appaltanti sulla base di modelli approvati dall'Autorità, previo parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sentite le categorie professionali interessate.
Per quanto riguarda la pubblicazione del bando esso può essere indetto da enti pubblici quali autorità locali, organismi di diritto pubblico, governi, l’Unione Europea, organizzazioni internazionali e le aziende che operano nei settori speciali.
Al procedimento concorsuale possono partecipare le imprese interessate, dotate dei requisiti richiesti dal bando di gara, presentando idonea e esplicita domanda.
L’Ente pubblicherà nel bando di gara un importo di base e l'impresa che riuscirà a presentare il maggior rapporto qualità/prezzo vincerà l’appalto.
Il vincitore potrà stipulare il contratto di appalto e occuparsi dell'esecuzione del contratto stesso.
I SOGGETTI CHE POSSONO PARTECIPARE AD UNA GARA DI APPALTO
Ai sensi dell’art. 34 del Codice dei Contratti i soggetti ammessi a partecipare ai bandi di gara sono le imprese individuali, le società commerciali, le società cooperative, i consorzi stabili, i raggruppamenti temporanei di imprese.
COME PARTECIPARE A UNA GARA DI APPALTO
L’impresa o la società che vuole partecipare alla gara di appalto deve predisporre ed inviare all’Ente tre buste:
- la prima deve contenere tutte le informazioni relative all’impresa e nel caso di una società dei suoi amministratori, nella busta bisogna inserire anche la domanda di partecipazione e la dichiarazione sostitutiva. Questa deve essere compilata in ogni sua parte, firmata pagina per pagina e va allegata anche la fotocopia di un documento d'identità in corso di validità nel caso in cui la domanda non fosse firmata digitalmente;
- nella seconda busta bisogna inserire la c.d. offerta tecnica. Qui deve essere indicato il capitolato, i materiali che si intendono usare nel corso dei lavori e tutto ciò che riguarda l'aspetto tecnico. Nel caso in cui l’impresa/società si aggiudica la gara di appalto deve utilizzare i materiali indicati e mai di qualità inferiore;
- nella terza e ultima busta va inserito il preventivo. Deve contenere tutte le informazioni di natura economica e i costi dei materiali, essa verrà aperta soltanto al momento della comparazione e deve essere firmata dall’imprenditore o dal legale rappresentante nel caso di società.
Normativa
D. Lgs. 163-2006 – C.d. Codice degli Appalti
Attestazioni di capacità finanziaria, cauzioni per appalti pubblici, attestazioni per autoscuole, studi di consulenza automobilistica, albo gestori ambientali, cauzioni e fideiussioni per project financing
Attestazioni di capacità finanziaria, cauzioni per appalti pubblici, attestazioni per autoscuole, studi di consulenza automobilistica, albo gestori ambientali, cauzioni e fideiussioni per project financing
https://attestazioniecauzioni.it
APPROFONDISCI - [INDIETRO] - VAI ALLA HOME
Richiedi maggiori informazioni
Contattaci dal Lun. al Ven. dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00