Attestazioni, Cauzioni e Fideiussioni Credit SpA
La revisione dei veicoli e i centri di revisione
La revisione dei veicoli e i centri di revisione, attestazione capacità finanziaria
Requisiti del titolare e dell'immobile dove avviare l'attività, attestazione di capacità finanziaria e tipologia di veicoli sottoposti a revisione
Affinché i veicoli a motore (ed i loro rimorchi) siano tenuti in condizioni di massima efficienza, il Codice della Strada (art. 80) prevede che questi vengano sottoposti ad una revisione periodica da parte dell’Ufficio della Motorizzazione Civile (UMC) o delle officine autorizzate, in possesso di regolare attestazione di capacità finanziaria per centri di revisione.
I principali elementi oggetto di revisione sono:
• dispositivi di frenatura (freno a mano, di servizio), sterzo (cuscinetti, fissaggio, stato meccanico), visibilità (vetri, specchietti, lavavetri), impianto elettrico (proiettori, luci, indicatori), telaio (carrozzeria, porte, serrature, serbatoio), effetti nocivi (rumori, gas di scarico), identificazione del veicolo (targa, telaio) ed altri equipaggiamenti (avvisatore acustico, cinture anteriori e posteriori ove siano previste).
A seguito della verifica viene rilasciata un'etichetta adesiva (riportante l'esito della revisione) da apporre sulla carta di circolazione.
In caso di esito negativo, si presentano due possibilità: se viene indicato il termine “ripetere”, si dovranno eseguire le opportune riparazioni degli impianti indicati come non efficienti, ed effettuare una nuova revisione entro un mese, se invece viene indicato il termine “sospeso”, l'etichetta riporterà i codici relativi agli impianti inefficienti e, una volta effettuate le opportune riparazioni, si potrà procedere ad un nuova revisione presentando una nuova domanda con pagamento della relativa tariffa.
Sanzioni
Chiunque circoli con un veicolo che non abbia effettuato la revisione, la sanzione è di tipo amministrativo e l’importo minimo è pari € 159,00 mentre quello massimo ammonta a € 639,00.
Detta sanzione si raddoppia nel caso in cui la revisione è omessa per più di una volta.
Nel caso il veicolo continui a circolare in attesa dell'esito della revisione, la sanzione amministrativa minima è pari a € 1.842 mentre quella massima è pari a € 7.369. All'accertamento della violazione di cui al periodo precedente oltre al pagamento della sanzione amministrativa verrà applicata una sanzione accessoria che è quella del fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni.
In caso di reiterazione delle violazioni si passerà alla confisca del veicolo.
COME DIVENTARE UN CENTRO DI REVISIONE
Per aprire un Centro Revisioni auto/moto l’azienda dev’essere iscritta presso la Camera di Commercio in cui svolge tale attività, fra gli obblighi necessari per tale iscrizione c’è la presenza, tra i soci o i dipendenti, di un Responsabile Tecnico (legge122/92) per ogni categoria e la necessità di una attestazione di capacità finanziaria specifica per centri di revisione, come previsto dall'art. 80 comma 8 codice della strada e art. 239 comma 2 lettera b) regolamento d’esecuzione.
Affinché il titolare o il dipendente sia abilitato come Responsabile Tecnico egli deve essere inoltre in possesso di un diploma ad indirizzo tecnico, come perito industriale, geometra o Laurea in Ingegneria e bisogna svolgere un corso di 32 ore.
I locali in cui viene svolta l’attività devono misurare almeno 120 mq, per la linea di revisioni auto, e 80 mq per la linea moto, avere una larghezza di ingresso di almeno 2,5 metri inserita in un muro non più corto di 6 metri con un’altezza della porta di minimo 3,5 metri ed un’altezza interna al ponte sollevatore di 5,30 m.
QUALI ATTIVITA’ SVOLGE
Le categorie sono tre: meccatronica, carrozzeria e gommista. Anche un’unica persona, se in possesso delle competenze necessarie, può svolgere tutte e tre le attività, sarà sempre necessaria l'attestazione di capacità finanziaria per centri di revisione.
Link utili:
http://www.centrorevisioniauto.it/
Attestazioni di capacità finanziaria, cauzioni per appalti pubblici, attestazioni per autoscuole, studi di consulenza automobilistica, albo gestori ambientali, cauzioni e fideiussioni per project financing
Attestazioni di capacità finanziaria, cauzioni per appalti pubblici, attestazioni per autoscuole, studi di consulenza automobilistica, albo gestori ambientali, cauzioni e fideiussioni per project financing
Centri di revisione auto, apertura centro revisione, attestazione capacità finanziaria, art. 80 comma 8, art. 239 comma 2
https://attestazioniecauzioni.it
APPROFONDISCI - [INDIETRO] - VAI ALLA HOME
Richiedi maggiori informazioni
Contattaci dal Lun. al Ven. dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00